La Nostra Storia di Innovazione
Reinventare l'arte del disegno dal vero attraverso metodologie scientifiche e approcci pedagogici rivoluzionari
Metodologia zyntheqaloros
La nostra metodologia nasce dalla convinzione che l'osservazione scientifica possa essere applicata all'arte. Dopo anni di ricerca condotta presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, abbiamo sviluppato un sistema che combina neuroscienze cognitive e tecniche artistiche tradizionali.
Il metodo zyntheqaloros si basa su tre pilastri fondamentali: analisi percettiva strutturata, progressione gerarchica delle competenze e feedback immediato personalizzato. Questo approccio permette agli studenti di superare i blocchi creativi comuni e sviluppare una comprensione profonda della forma e dello spazio.
- Mappatura neuronale dei processi di osservazione artistica
- Sequenze di apprendimento basate sulla ricerca cognitiva
- Integrazione di tecnologie di analisi del movimento oculare
- Sistema di valutazione multidimensionale delle competenze
Fondamenta Scientifiche
La nostra ricerca pluriennale ha coinvolto neuropsicologi, artisti professionisti e pedagogisti per comprendere come il cervello elabora le informazioni visive durante il processo creativo. I risultati hanno portato alla creazione di protocolli didattici unici nel panorama italiano.
Inizio della Ricerca
Prima collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze della Sapienza per studiare i pattern di attenzione visiva negli artisti esperti
Ore di Osservazione
Analisi dettagliata dei movimenti oculari di 23 artisti professionisti durante sessioni di disegno dal vero in ambienti controllati
Primo Protocollo
Pubblicazione del primo protocollo didattico integrato che combina esercizi tradizionali con tecniche di training percettivo
Prof. Marcello Santangelo
Direttore Scientifico e Fondatore
Ex docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e ricercatore in neuroscienze cognitive applicate all'arte. La sua esperienza trentennale nell'insegnamento del disegno dal vero si è arricchita negli ultimi anni con studi approfonditi sui meccanismi neurali della percezione visiva. Santangelo ha guidato il team multidisciplinare che ha dato vita al metodo zyntheqaloros, pubblicando diversi articoli su riviste scientifiche internazionali.